Traduzione in tailandese

Traduzione in tailandese

Il tailandese è la lingua madre di circa 20 milioni di persone che popolano la Tailandia. Oltre al tailandese standard, la lingua presenta anche un vocabolario reale, una forma di linguaggio particolarmente ricercato, usato in determinate occasioni formali e cerimonie. Questa lingua si divide in cinque distinti registri:

  • la forma più alta è quella usata dal re e dalla regina;
  • la seconda è quella usata dai figli e nipoti del re;
  • la terza è quella dei monaci buddhisti;
  • la quarta è quella usata dagli altri membri della casa reale;
  • la quinta è quella usata da tutte le persone che non appartengono alla casa reale quando si rivolgono a coloro che parlano le prime tre forme.

Il traduttore madrelingua tailandese

Tradurre in tailandese non è affatto semplice, bisogna individuare il giusto registro e scegliere accuratamente le parole in base al pubblico di destinazione. Solamente un traduttore madrelingua sarà in grado di svolgere questo compito nel modo più accurato e professionale possibile. Solitamente, le agenzie di traduzione che offrono servizi linguistici in tailandese, collaborano con linguisti tailandesi madrelingua che traducono solo ed esclusivamente verso la propria lingua madre, rendendo il risultato finale naturale, fluido e idiomatico. Una traduzione professionale ha, infatti, la caratteristica di non sembrare una traduzione, deve cioè suonare come se il testo fosse stato scritto originariamente proprio in quella lingua.

Naturalmente, al traduttore tailandese sarà richiesta anche un’ottima conoscenza della lingua di partenza del testo da tradurre e un’approfondita conoscenza di almeno uno specifico settore che riguarda il contenuto da tradurre (medico, finanziario, legale, tecnico e così via).

Un altro vantaggio che si ha nell’affidarsi ad un traduttore madrelingua tailandese, rispetto ad un traduttore non madrelingua, consiste nel fatto che questo possiede un’ottima conoscenza delle sfumature culturali del suo Paese di riferimento e sarà, quindi, in grado di cogliere tutte le sfaccettature linguistiche del testo, come l’umorismo e i modi di dire e, quindi, di localizzare il testo adattandolo il più possibile al pubblico cui è destinato.

Infine, ad un traduttore professionale sono richieste anche capacità di scrittura, una buona cultura generale e un aggiornamento costante sugli argomenti di attualità, una perfetta conoscenza delle regole grammaticali e sintattiche e un buon utilizzo del registro linguistico più formale.

I rischi di una traduzione in tailandese fatta male

A tutti saranno capitate tra le mani delle traduzioni fatte male, magari di una pubblicità, di un sito web, di un manuale d’istruzioni o di un menù enogastronomico. Questo rischio si corre quando, solitamente per risparmiare tempo e denaro, si decide di rivolgersi a traduttori inesperti o non madrelingua o, peggio ancora, quando ci si affida alle traduzioni automatiche. Purtroppo, una traduzione fatta male può penalizzare la propria immagine e compromettere anche collaborazioni e rapporti lavorativi allettanti.

Affidarsi ad un’agenzia di traduzione professionale significa anche avere a disposizione tutti gli strumenti e le tecnologie esistenti per ricevere traduzioni in tailandese impeccabili, veloci e a tariffe competitive.

I rischi a cui si va incontro quando si ha a che fare con una traduzione tailandese fatta male sono molti:

  • aumentano i costi complessivi perché la traduzione deve essere rifatta;
  • ritardano gli appuntamenti nel marketing e nel lancio di un prodotto;
  • innescano, nel peggiore dei casi, cause legali o interruzioni dei rapporti di collaborazione;
  • macchiano la propria immagine nel mercato.

Le traduzioni automatiche sono affidabili?

Al giorno d’oggi abbiamo a disposizione moltissimi software di traduzione automatica, creati appositamente sia per PC e cellulari, che si basano su tecnologie di intelligenza artificiale di avanguardia. Tuttavia, questi software fanno un buon lavoro di traduzione solamente se si traduce frasi brevi o concetti molto semplici.  

Tutti questi programmi di traduzione automatica, infatti, non sono in grado di sostituirsi completamente alla mente e alla preparazione umana in fatto di traduzioni. Nonostante ciò, sono sempre più numerose le persone che utilizzano questo tipo di software perché presentano sicuramente il vantaggio di offrire traduzioni rapide e quasi sempre gratuite. In realtà, sono proprio i prezzi bassi e i tempi di traduzione rapidissimi a far sì che il servizio ottenuto non sia accurato, affidabile né professionale.

Il problema delle traduzioni automatiche è fondamentalmente uno: il risultato ottenuto sarà quello di una traduzione letterale, eseguita parola per parola, a scapito di qualunque forma di ironia o di sfumatura culturale che solo un traduttore madrelingua professionista è in grado di cogliere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

migliori Previous post Conto corrente online: caratteristiche, vantaggi, quali sono i migliori
Come aprire un conto corrente online? Next post Come aprire un conto corrente online?