Quanto costa curare una carie a Roma
In un gioco stilistico, Dentalpharma si interroga sulla corretta scrittura della carie, ovvero se carie corrisponda al plurale e caria sia la forma corretta. Indipendentemente da questo, si tratta in ambedue i casi di un problema molto riscontrato. Infatti le carie o come si preferisce chiamarle, non si sviluppano solamente nei bambini per un eccesso di zuccheri. Infatti possono benissimo insorgerà in età adulta e senile. Basta che ci sia un ambiente molto acido, che è adatto alla formazione di batteri. Questi attaccano in primis la corona del dente, per poi procedere fino alla polpa. In questo ultimo caso, la carie è arrivata ad uno stadio decisamente avanzato. Sarà necessario sottoporsi ad una devitalizzazione che ucciderà il dente alla radice. Parliamo di un’operazione molto invasiva, ma necessaria nel caso di dente marcio o completamente mangiato da una carie. Il costo delle carie varia molto, da dentista a dentista in base a diversi tipi di fattori.
Cosa incide sul prezzo di una carie?
Il costo di una carie può variare in base a moltissimi fattori. Quali ad esempio la localizzazione dello studio dentistico, in quanto bisogna considerare tasse e bollette da pagare, il personale presente nello studio che deve essere stipendiato, fattori professionali e personali del dentista stesso. Per quanto concerne il primo elemento, questo è spesso determinante. Se infatti ci rechiamo presso uno studio in pieno centro a Roma, i costi sicuramente risentiranno di questa localizzazione. Ma il più delle volte il costo non è poi così alto e così tanto variabile, almeno per quanto concerne le carie. Ci aggiriamo intorno ai 50 o 70 euro più o meno. Piattaforme online come iDoctors permettono di contattare una gran quantità di professionisti in più campi. Possiamo selezionare la città, il nostro budget e anche la zona specifica con CAP annesso. Molti utenti la sfruttano, in quanto permette anche di leggere recensioni sul servizio e di contattare personalmente lo studio. Le prenotazioni inoltre avvengono direttamente da lì, in modo decisamente comodo ed intuitivo. Possiamo mettere a paragone diverse prestazioni, sia per recensione e per prezzo e valutare infine quale dentista faccia davvero al caso nostro.
Come evitare le carie
Per prevenire l’insorgere di carie si consiglia di:
- effettuare una regolare e approfondita pulizia dei denti;
- mangiare pochi zuccheri e carboidrati;
- non fumare eccessivamente;
- non bere alcolici troppo zuccherati, in quanto già di per sé l’alcool è ottimo per creare un ambiente adatto ai batteri;
- usare dentifricio adeguato, per rimozione della placca;
- utilizzare uno spazzolino elettrico o ad ultrasuoni, se si vuole rimanere con quello tradizionale optare per delle setole morbide;
- usare il filo interdentale;
- fare una pulizia dei denti presso il dentista di fiducia, almeno una volta l’anno;
- assumere calcio e vitamina C.
Conclusione
Le carie possono essere un nemico duro a morire, motivo per cui sarebbe bene mettere in atto una prevenzione mirata. Ad ogni modo per poterle curare è indispensabile recarsi presso un dentista, che dopo aver fatto la corretta diagnosi, procede alla rimozione della carie. Nel caso questa sia andata troppo in profondità, toccando la polpa racchiusa sotto la corona, bisognerà procedere ad una devitalizzazione. Questo processo mira ad abbattere il dente alla radice, e si tratta di un’operazione abbastanza invasiva. Per quanto concerne il costo della carie, questo varia in base a diversi fattori. Prima di tutto dobbiamo considerare la città e la zona in cui si trova lo studio dentistico, in secondo luogo la professionalità e il numero di dipendenti coinvolti. Generalmente però curare una carie non è così costoso, anche sul territorio di Roma possiamo tranquillamente trovare prezzi che si aggirano sui 50 euro. Ovviamente in piccole città, o paesi, i prezzi possono essere anche inferiori.