Piacere e gusto nei panettoni artigianali

Piacere e gusto nei panettoni artigianali

Genio senza gusto

Non stiamo parlando del genio della famosa lampada e neppure delle figure mitologiche di un essere immaginario con la capacità di influenzare gli eventi della vita umana ma, molto semplicemente, di utilizzare la nostra intelligenza per scegliere al meglio in un settore intasato di prodotti.

Quante volte abbiamo visto un panettone artigianale esposto nella vetrina di un bar o di un laboratorio di pasticceria e, dopo un attimo di dubbio, ci siamo detti… ma sì lo compro al supermercato che costa meno della metà ed è buono lo stesso.

Nulla di più sbagliato.

Così facendo, è in questo preciso momento che perdiamo le capacità geniali che portiamo dentro di noi. Perdiamo fantasia, perdiamo intuizione… perdiamo il gusto di assaporare.

Non vediamo la differenza tra un qualcosa prodotto massicciamente, a livello industriale, e un prodotto realizzato da un artigiano del gusto. Esiste una grande differenza sia qualitativa che quantitativa tra i due tipi di panettoni. Quelli industriali usano ingredienti che in quello artigianale non sono utilizzati. Per esempio è usato, in genere, il lievito di birra per velocizzare il processo; così come sono utilizzati anche i conservanti.

Dunque, il panettone industriale non è un prodotto di alta qualità pure essendo un prodotto che deve contenere ingredienti che assicurino genuinità. A cambiare è la qualità delle materie prime: nella produzione industriale c’è meno ricerca nella scelta delle farine, del burro o dei canditi perchè l’obiettivo – come in ogni legge di mercato – è tenere basso il costo di produzione, non produrre panettoni di qualità.

Oltre agli ingredienti appena descritti, i panettoni industriali, a differenza di quelli artigianali, contengono i mono-digliceridi, che sono conservanti che permettono al panettone di conservarsi per oltre 6 mesi e permettono alle grandi industrie di produrre milioni ( si milioni) di pezzi all’anno!! Senza volerli demonizzare però è bene sapere che tra un panettone con i mono-digliceridi e un altro che deve la sua freschezza al solo fatto di essere stato preparato pochi giorni prima, le differenze al palato si sentono eccome perchè queste sostanze, oltre a renderli meno salutari dei panettoni artigianali, ne alterano il sapore, rendendolo più artificiale (non artigianale) e meno genuino.

Allora perchè il panettone artigianale. L’importante è pensare in maniera geniale cioè non mandare giù un tipo di cibo senza sapere che cosa si sta mangiando perchè, così facendo rischiamo di perdere il gusto della scelta. Ecco la genialità di cui abbiamo parlato: la felicità sta nel sapore.

Ecco la genialità di cui abbiamo parlato: la felicità sta nel gusto e non nelle cose; si è felici perché si ha ciò che ci piace, e non perché si ha ciò che gli altri trovano piacevole. Vorrei fare una domanda: agli altri perdoneremmo un errore di gusto? Se io fossi libero di scegliere, non sceglierei quel qualcosa che si presenta al palato come un piccolo pezzo di Paradiso?

Ecco allora la risposta: bisogna affidarsi al prodotto artigianale perchè l’artigiano è colui che è innamorato del proprio lavoro, lo vive come un’arte, come una missione e ci mette passione, cuore e abilità; il tutto accompagnato dall’esperienza in grado di far superare i possibili errori.

Quanti di voi sanno che il pasticciere dovrà controllare che non ci sia un riscaldamento eccessivo dell’impasto, l’incorporazione sbagliata del burro, l’inserimento affrettato delle uova o addirittura il “cavallo pazzo” cioè il “capriccio” improvviso del lievito madre.

Allora per il prossimo Natale fate una scommessa, regalatevi un momento di magia, di gusto raffinato, come se fosse un’essenza preziosa che nell’aria spande il profumo di un dolce di cui riuscite, persino, a percepire gli ingredienti naturali: il cioccolato, l’arancia, la pasta di mandorle, i frutti di bosco e le granelle di nocciola. Così hanno fatto tutti i veri raffinati, dando sapore alla propria giornata, con il trionfo del gusto che troverai nei panettoni artigianali. E’ qui che si raggiunge il punto della perfezione dolciaria, del gusto perfetto di https://www.pasticceriamax.it/panettoni-artigianali/ chi non lo coglie perde un qualcosa di sè stesso perchè il gusto per le cose buone è innato nell’uomo stesso.

Garanzie richieste per prestiti acquisto casa: preventivi Previous post Garanzie richieste per prestiti acquisto casa: preventivi
5 consigli per scegliere il dentista ideale Next post 5 consigli per scegliere il dentista ideale