Impastatrice, guida all’acquisto
L’ impastatrice è un elettrodomestico da cucina che sta diventando sempre più diffuso, soprattutto in Italia. Con questo tipo di utensile si può impastare, mescolare, montare, che, per chi lavora spesso in cucina, sono le azioni che si fanno con più frequenza e sono fondamentali per tanti tipi di preparazione.
Vediamo un po’ di storia di questo elettrodomestico che sta entrando nelle case, nell’ uso quotidiano di sempre più persone, esigenti di avere un prodotto genuino a basso costo.
STORIA
La storia dell’impastatrice risale al 1862 quando Daniel Peter, l’inventore, ha dovuto reinventarsi, prima si occupava di candele ma, con l’avvento delle lampade ad olio ha dovuto trovare un altro lavoro, e ha lanciato sul mercato questo nuovo strumento, buttandosi poi nel campo degli elettrodomestici.
Dopo varie sperimentazioni, diversi tentativi, slanciò sul mercato questo nuovo strumento, che all’inizio fu senz’altro un prodotto di nicchia e negli anni novanta, per la prima volta, entrò nelle case americane.
Fu così che prese piede l’ impastatrice planetaria.
Inizialmente fu utilizzata nelle grandi cucine per preparazioni industriali, poi con il passare del tempo, è diventata un attrezzo essenziale anche nelle pasticcerie di medie e piccole dimensioni fino ad arrivare ai giorni nostri in cui è utilizzata anche negli usi più comuni domestici. Ci sono infatti tante impastatrici in commercio, per tutti i gusti e di ogni prezzo, tutto ciò per concorrenza e per venire incontro alle esigenze di tutti.
GUIDA ALL’ACQUISTO
Ovviamente i costi e le recensioni sono svariate. Per ottimizzare le esigenze del produttore e dell’acquirente può essere un prezioso aiuto consultare il sito internet https://www.nuovofornodelpane.it.
L’impastatrice può essere utilizzata sia per preparati dolci che per quelli salati poiché l’utilizzo è alla portata di tutti, cuochi esperti e persone alle prime armi, cioè di chiunque voglia preparare prelibatezze per il palato.
Anche chi non ha esperienza in cucina troverà in questo elettrodomestico un utile alleato, poiché è come fosse un robot che mescola, impasta e monta gli ingredienti.
Oltre alle impastatrici comuni, ultimamente si stanno diffondendo quelle planetarie, chiamate così perché il tipo di movimento che il braccio meccanico compie per mescolare ricorda il movimento dei pianeti, caratteristica che la rende più funzionale rispetto ad un’impastatrice base.
Il movimento è stato studiato per poter raggiungere tutto il composto da impastare che si trova nella ciotola, in modo da non lasciare residui nelle pareti.
Con questi robot e i suoi accessori, compresi nell’ordine, come la frusta e la paletta, i vantaggi sono innumerevoli. Innanzitutto si fa molta meno fatica e avremo meno attrezzi da cucina da dover lavare.
Altro vantaggio da non sottovalutare è il risparmio di tempo; con un robot da cucina possiamo dedicarci ad altro mentre lui impasta scegliendo anche una costante, in modo da ottenere un impasto omogeneo .
ACCESSORI
Gli accessori standard sono tre:
– la frusta che è solitamente l’attrezzo più utilizzato specialmente per impasti meno corposi.
– il gancio che si usa impasti più duri, come quelli per la preparazione di pane, pizza e pasta
– la paletta per composti di media intensità
PAGINE INFORMATIVE
Entrando nelle pagine nelle pagine di guida all’acquisto si possono trovare tutte le informazioni utili per l’acquisto ragionato di questo prodotto.
Si possono trovare informazioni generali sulle impastatrici, le differenze tra quelle normali e planetarie, recensioni, classifiche, comparazioni, prezzi e link di riferimento a cui accedere per leggere tutte le caratteristiche di ogni proposta.
Si trovano anche pagine di riferimento a ogni tipo di elettrodomestico di questo tipo, sia in offerta, che economiche oppure più costose.
Questi siti non danno la possibilità di acquistare direttamente tramite loro, ma offrono link di riferimento che mandano alla pagina web dove è possibile effettuare l’acquisto, propongono siti terzi.
Tutti i contenuti di questi siti sono protetti dal copyright, quindi non è possibile utilizzarli e riprodurli come copia in altri siti o blog o come stampa.